Relazione tra multipli e sottomultipli del secondo unità di misura del tempo

Il secondo è l’unità di misura del tempo riconosciuto dal SI. La seguente tabella mostra la relazione tra i multipli e sottomultipli del secodno. NOTE: per comodità nella tabella l’anno viene considerato di 360 giorni – il mese di 30 giorni anche se, anche se in realtà i mesi dell’anno non hanno una “grandezza” in… Continua a leggere Relazione tra multipli e sottomultipli del secondo unità di misura del tempo

Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli

Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli Il litro è la misura utilizzata per misurare le capacità. Non è tra le sette unità di misura del SI. Essa è considerata una unità di misura derivata dal metro in quanto 1 l è uguale a 1 dmc, misura del volume. (1 litro =… Continua a leggere Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli

Rapporto tra il metro quadrato e i suoi multipli e sottomultipli

Rapporto tra il metro quadrato e i suoi multipli e sottomultipli. km² -> chilometri quadrati hm² -> ettometri quadrati dam² -> decametri quadrati m² -> metri quadrati dm² -> decimetri quadrati cm² -> centimetri quadrati mm² -> millimetri quadrati m² dm² cm² mm² 1 100 10.000 1.000.000 0,01 1 100 10.000 0,0001 0,01 1 100… Continua a leggere Rapporto tra il metro quadrato e i suoi multipli e sottomultipli

Sistema Internazionale – tabella dei multipli e dei sottomultipli

All’unità di misura di ciascuna grandezza stabilita nel Sistema Internazionale delle unità di misura viene attribuita una scala di valori multipli e sottomultipli. La sequenza di multipli e sottomultipli è la stessa per tutte le unità di misura. Aggiungendo il nome dell’unità di misura alla grandezza misurata si definirà il suo nome Esempio: Simbolo Nome… Continua a leggere Sistema Internazionale – tabella dei multipli e dei sottomultipli