Grandezze direttamente proporzionali
- Leggi tutto su Grandezze direttamente proporzionali
- Accedi per lasciare commenti
Il secondo, unità di misura del tempo.
Il secondo, nel sistema internazione, è l'unità di misura utilizzata per definire la grandezza "tempo".
E' definito come il tempo di 9 192 631 770 periodi della radiazione emessa, in certe condizioni ben definite dello stato dell'atomo di cesio-133
E' un sistema di misura misto in quanto usa unità di misura con basi diverse e le stesse basi possono avere aampiezze diverse.
Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli
Il litro è la misura utilizzata per misurare le capacità.
Non è tra le sette unità di misura del SI. Essa è considerata una unità di misura derivata dal metro in quanto 1 l è uguale a 1 dmc, misura del volume. (1 litro = 1 decimetro cubo)
Di seguito la tabella riepilogativa che elenca le equivalenze dei multipli e sottomultipli del litro e a seguire il covertitore.
All'unità di misura di ciascuna grandezza stabilita nel Sistema Internazionale delle unità di misura viene attribuita una scala di valori multipli e sottomultipli.
La sequenza di multipli e sottomultipli è la stessa per tutte le unità di misura.
Aggiungendo il nome dell'unità di misura alla grandezza misurata si definirà il suo nome
Esempio:
Il Sistema Internazionale delle unità di misura, Système International d'Unités abbreviato in SI, definisce universalmente le sette misure fondamentali che per convenzione sono considerate indipendenti.
Il metro è l'unità di misura delle lunghezze del sistema metrico decimale.
Era definito come la quarantamilionesima parte della lunghezza del meridiano terrestre passante per Parigi.
Per poter stabilire e controllare con precisione la sua lunghezza si rese necessario creare un campione. Questo campione è tuttora conservato nell'Ufficio pesi e misure a Sèvres (Parigi).
Per accelerazione si intende la misura della variazione della velocità in un dato tempo ed e' una valutazione del cambiamento attribuibile all'azione di una forza.
L'accelerazione, che si esprime in metri al secondo quadrato (m/s2), corrisponde al rapporto tra la variazione della velocità (v2-v1) e l'intervallo di tempo (t2-t1) in cui è avvenuta tale variazione.
a = (v2-v1)/(t2-t1) = Δv / Δt
La velocità non è altro che il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo necessario per percorrere tale spazio.
La formula per ottenere la velocità è:
V = S / T (spazio diviso tempo)
Conoscendo la velocità ed il tempo utilizzato per percorrere un ipotetico spazio, si può ottenere lo spazio:
S = T x V (tempo per velocità)