Tabella di conversione e rapporto nel sistema di misura dei liquidi in litri

Esiste un rapporto di conversione tra le misure dei liquidi espresse in millilitri, centilitri, decilitri, litri, decalitri e ettolitri. Tramite un apposito coefficente di conversione è possibile convertire un valore da una unità di misura ad un altra. Ad esempio se si vuole sapere 500ml a quanti litri corrispondono, stando ai coefficenti riportati in tabella 1L corrisponde… Continua a leggere Tabella di conversione e rapporto nel sistema di misura dei liquidi in litri

Tabella di conversione da libbre a chilogrammi

Riferimento Grammi Chilogrammi 1 gr Grani (Grain) 0,0648 0,0000648 1 oz Once (Ounce) 28,35 0,02835 1 lb Libbre (Pound) 453,6 0,4536 1 st Stone 6.350,4 6,3504 1 Quarter 12.700,8 12,70 1 cwt 50.803,2 50,8032 1 ton 1.016.064 1.016,064 Riferimento Grammi Chilogrammi 1 gr Grani (Grain) 0,0648 0,0000648 1 oz Once (Ounce) 28,35 0,02835 1 lb… Continua a leggere Tabella di conversione da libbre a chilogrammi

Tabella di conversione da chilogrammi a litri

Il rapporto prende come riferimento l’acqua Per avere una conversione esatta da millilitri (ml) in grammi (g) dovremmo conoscere la densità del liquido che si vuole convertire. Ogni materiale ha una propria densità, un proprio peso specifico. Nella tabelle viene preso come riferimento la conversione del liquido di base, l’acqua. da kg a Litri,da ml… Continua a leggere Tabella di conversione da chilogrammi a litri

Tabella con elencato il rapporto tra le unità di misura del sistema di lunghezza inglese (inch,feet,mile,yard) con le lunghezze del sistema metrico(mm, cm, dm, m ,km)

Tabella con elencato il rapporto tra le unità di misura del sistema di lunghezza inglese (inch,feet,mile,yard) con le lunghezze del sistema metrico(mm, cm, dm, m ,km) Riferimento mm cm dm m km 1 inch = 25,4 2,54 0,2540 0,02540 0,00002540 1 foot = 304,8 30,48 3,048 0,3048 0,0003048 1 mile = 1.609.340 160.934 16.093,4 1.609,34… Continua a leggere Tabella con elencato il rapporto tra le unità di misura del sistema di lunghezza inglese (inch,feet,mile,yard) con le lunghezze del sistema metrico(mm, cm, dm, m ,km)

Relazione tra multipli e sottomultipli del secondo unità di misura del tempo

Il secondo è l’unità di misura del tempo riconosciuto dal SI. La seguente tabella mostra la relazione tra i multipli e sottomultipli del secodno. NOTE: per comodità nella tabella l’anno viene considerato di 360 giorni – il mese di 30 giorni anche se, anche se in realtà i mesi dell’anno non hanno una “grandezza” in… Continua a leggere Relazione tra multipli e sottomultipli del secondo unità di misura del tempo

Rapporto tra nanometro, micrometro ed i loro multipli(m, dm, cm, mm)

Il nanometro ed il micrometro appartengono alla famiglia delle unità di misura delle lunghezze.Sono utilizzate per quantificare le misure particolarmente piccole.La sigla del nanometro è nmLa sigla corretta del micrometro è µm ma sovente questa unità di misura nella vita quotidiana viene chiamata volgarmente micron e definita con la sigla MY.Il nanometro corrisponde alla millesima… Continua a leggere Rapporto tra nanometro, micrometro ed i loro multipli(m, dm, cm, mm)

Rapporto tra libbre, once, grani – Tabella comparativa del sistema di pesatura imperiale e consuetudinario USA

I due i due sistemi di pesatura(inglese e USA) sono gli stessi fino alla libbra(pound). Lo stone è usato normalmente in Inghilterra (in particolare per pesare le persone) Negli Stati Uniti invece lo stone ed il quarter non vengono usati. Il quintale (CWT) in Inghilterra è sempre 112 libbre, o 8 stone come indicato in… Continua a leggere Rapporto tra libbre, once, grani – Tabella comparativa del sistema di pesatura imperiale e consuetudinario USA

Rapporto tra le scale termometriche per la misura della temperatura, gradi Celsius, Fahrenheit, Newton e kelvin

La tabella mostra i rapporti tra i gradi Celsius, Fahrenheit, Newton e kelvin, prendendo come riferimento i gradi Celsius. La scala celsius è il riferimento per le nostre misure quotidiane come la febbre (37 gradi centigradi), fissa il punto di congelamento dell’acqua a 0 °C ed il punto di ebollizione a 100 °C in condizioni… Continua a leggere Rapporto tra le scale termometriche per la misura della temperatura, gradi Celsius, Fahrenheit, Newton e kelvin

Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli

Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli Il litro è la misura utilizzata per misurare le capacità. Non è tra le sette unità di misura del SI. Essa è considerata una unità di misura derivata dal metro in quanto 1 l è uguale a 1 dmc, misura del volume. (1 litro =… Continua a leggere Rapporto tra il litro e i suoi multipli e sottomultipli

Quanto pesa un carato?

Il carato è l’unità di misura utilizzata per definire il peso dei materiali preziosi, come diamanti e pietre preziose, ma è anche utilizzato per definire la percentuale di raffinatezza dell’oro. In grammi, un carato corrisponde al peso di 0,2 grammi del sistema di pesatura metrico. Facendo un esempio, un diamante da un grammo corrisponde a… Continua a leggere Quanto pesa un carato?

Quanti litri contiene un barile?

Il barile, unità di misura conosciuta per il suo utilizzo nel campo petrolifero per definire il volume di idrocarburi in esso contenuto, corrisponde a circa 159 litri. Quindi: 1 barile = 159 L.

Le vette più alte del mondo

Dal più alto al meno… alto. Le 14 cime oltre gli ottomila metri che fanno gola agli alpinisti più agguerriti. Nome Altezza Nazionalità Note Everest 8.848 mt Al confine tra Cina e Nepal Catena dell’Himalaya K2 8.611 mt Tra Pakistan e Cina Catena dell’Himalaya Kangchenjunga 8.586 mt Tra India e Nepal Catena dell’Himalaya Lhotse 8.516… Continua a leggere Le vette più alte del mondo

Dove si mettono i simboli delle unità di misura

Come si posizionano i simboli delle unità di misura se ci troviamo difronte alla necessità di scriverli? I simboli di ciascuna unità di misura hanno una posizione ben specifica. La convenzione internazionale stabilisce che, nello scrivere la misura di una grandezza, il simbolo va messo sempre dopo il numero. Esempio: 1 m, 1 kg. Questa… Continua a leggere Dove si mettono i simboli delle unità di misura

A quanti gradi bolle l’acqua?

Considerando una condizione atmosferica ad 1, sul livello del mare, il punto di ebollizione dell’acqua si raggiunge quando la temperatura giunge ai 100 gradi centigradi (gradi celsius). Diminuendo la pressione atmosferica, si abbassa anche la temperatura necessaria per raggiungere il punto di bollitura. Se si va in montagna, quindi, l’acqua bollirà ad una temperatura più… Continua a leggere A quanti gradi bolle l’acqua?

Formula per il calcolo delle calorie consumate con la corsa

Quant’è il consumo energetico correndo o camminando? Per calcolare in modo preciso le calorie consumate in una determinata attività fisica si dovrebbe tener conto di diversi parametri come il sesso, l’altezza, il peso, l’età, il livello di attività fisica, il tipo di percorso (pianeggiante/salita). Le singole attività hanno un dispendio energetico ben preciso calcolato in… Continua a leggere Formula per il calcolo delle calorie consumate con la corsa

Formula per il calcolo dell’accelerazione

Per accelerazione si intende la misura della variazione della velocità in un dato tempo ed e’ una valutazione del cambiamento attribuibile all’azione di una forza. L’accelerazione, che si esprime in metri al secondo quadrato (m/s2), corrisponde al rapporto tra la variazione della velocità (v2-v1) e l’intervallo di tempo (t2-t1) in cui è avvenuta tale variazione.… Continua a leggere Formula per il calcolo dell’accelerazione

Formula per calcolare la lunghezza del perimetro di un poligono

Il poligono è una forma geometrica piana composta da vari lati che possono essere uguali, come per il quadrato, o diversi tra loro come per il triangolo scaleno. Per calcolare il perimetro basta fare la somma delle lunghezze dei lati che la compongono. P = l + l + l +… Se la forma geometrica ha… Continua a leggere Formula per calcolare la lunghezza del perimetro di un poligono

Formula per calcolare la diagonale del quadrato con il teorema di Pitagora

Formula per calcolare la diagonale di un quadrato con il teorema di Pitagora Il quadrato è una figura piana che possiede quattro lati uguali, quattro angoli uguali retti con due segmenti che uniscono i vertici (le diagonali). La diagonale di un quadrato divide quest’ultimo in 2 triangoli rettangoli uguali, congruenti tra loro. La diagonale diventa… Continua a leggere Formula per calcolare la diagonale del quadrato con il teorema di Pitagora

Formula per calcolare l’area totale del cubo

Formula per calcolare l’area totale del cubo L’area totale di un poliedro è la somma dell’area di tutte le sue facce. Siccome le facce del cubo sono dei quadrati equivalenti, per calcolare la sua area totale basta moltiplicare l’area di queste per 6, ovvero il numero di esse. Formula At = l2 · 6 =… Continua a leggere Formula per calcolare l’area totale del cubo