Considerando una condizione atmosferica ad 1, sul livello del mare, il punto di ebollizione dell’acqua si raggiunge quando la temperatura giunge ai 100 gradi centigradi (gradi celsius).
Diminuendo la pressione atmosferica, si abbassa anche la temperatura necessaria per raggiungere il punto di bollitura.
Se si va in montagna, quindi, l’acqua bollirà ad una temperatura più bassa.
Nelle altre scale termometriche per la misura della temperatura, l’acqua raggiunge il punto di ebollizione con 212 gradi Fahrenheit, 33 gradi Newton e 373,15 gradi kelvin.
Anche per queste unità di misura vale la regola della pressione direttamente proporzionale con la temperatura.
Con l’abbassare dell’una si abbassa anche l’altra e viceversa.