Rapporto tra le scale termometriche per la misura della temperatura, gradi Celsius, Fahrenheit, Newton e kelvin

La tabella mostra i rapporti tra i gradi Celsius, Fahrenheit, Newton e kelvin, prendendo come riferimento i gradi Celsius. La scala celsius è il riferimento per le nostre misure quotidiane come la febbre (37 gradi centigradi), fissa il punto di congelamento dell’acqua a 0 °C ed il punto di ebollizione a 100 °C in condizioni… Continua a leggere Rapporto tra le scale termometriche per la misura della temperatura, gradi Celsius, Fahrenheit, Newton e kelvin

Quanto pesa un carato?

Il carato è l’unità di misura utilizzata per definire il peso dei materiali preziosi, come diamanti e pietre preziose, ma è anche utilizzato per definire la percentuale di raffinatezza dell’oro. In grammi, un carato corrisponde al peso di 0,2 grammi del sistema di pesatura metrico. Facendo un esempio, un diamante da un grammo corrisponde a… Continua a leggere Quanto pesa un carato?

Quanti litri contiene un barile?

Il barile, unità di misura conosciuta per il suo utilizzo nel campo petrolifero per definire il volume di idrocarburi in esso contenuto, corrisponde a circa 159 litri. Quindi: 1 barile = 159 L.

Le vette più alte del mondo

Dal più alto al meno… alto. Le 14 cime oltre gli ottomila metri che fanno gola agli alpinisti più agguerriti. Nome Altezza Nazionalità Note Everest 8.848 mt Al confine tra Cina e Nepal Catena dell’Himalaya K2 8.611 mt Tra Pakistan e Cina Catena dell’Himalaya Kangchenjunga 8.586 mt Tra India e Nepal Catena dell’Himalaya Lhotse 8.516… Continua a leggere Le vette più alte del mondo

Dove si mettono i simboli delle unità di misura

Come si posizionano i simboli delle unità di misura se ci troviamo difronte alla necessità di scriverli? I simboli di ciascuna unità di misura hanno una posizione ben specifica. La convenzione internazionale stabilisce che, nello scrivere la misura di una grandezza, il simbolo va messo sempre dopo il numero. Esempio: 1 m, 1 kg. Questa… Continua a leggere Dove si mettono i simboli delle unità di misura

A quanti gradi bolle l’acqua?

Considerando una condizione atmosferica ad 1, sul livello del mare, il punto di ebollizione dell’acqua si raggiunge quando la temperatura giunge ai 100 gradi centigradi (gradi celsius). Diminuendo la pressione atmosferica, si abbassa anche la temperatura necessaria per raggiungere il punto di bollitura. Se si va in montagna, quindi, l’acqua bollirà ad una temperatura più… Continua a leggere A quanti gradi bolle l’acqua?