Formula per calcolare la diagonale del quadrato con il teorema di Pitagora

Formula per calcolare la diagonale di un quadrato con il teorema di Pitagora Il quadrato è una figura piana che possiede quattro lati uguali, quattro angoli uguali retti con due segmenti che uniscono i vertici (le diagonali). La diagonale di un quadrato divide quest’ultimo in 2 triangoli rettangoli uguali, congruenti tra loro. La diagonale diventa… Continua a leggere Formula per calcolare la diagonale del quadrato con il teorema di Pitagora

Formula per calcolare l’area totale del cubo

Formula per calcolare l’area totale del cubo L’area totale di un poliedro è la somma dell’area di tutte le sue facce. Siccome le facce del cubo sono dei quadrati equivalenti, per calcolare la sua area totale basta moltiplicare l’area di queste per 6, ovvero il numero di esse. Formula At = l2 · 6 =… Continua a leggere Formula per calcolare l’area totale del cubo

Formula per calcolare l’area della corona circolare

Formula per calcolare l’area della corona circolare L’area della corona circolare è la differenza tra l’area di 2 cerchi concentrici, cioè di stesso centro. Quindi si potrebbe scrivere : Acor = A1 – A2 Altrimenti si potrebbe ottenere un’altra formula derivante da questo ragionamento: A1 – A2 = πR2 – πr2 Utilizzando il raccoglimento a… Continua a leggere Formula per calcolare l’area della corona circolare

Formula per calcolare l’area del triangolo con la formula di Erone

Formula per calcolare l’area del triangolo con la formula di Erone Se sono note le misure dei tre lati e non si conosce l’altezza è possibile calcolare l’area del triangolo mediante la formula (indiretta) di Erone. Formula di Erone: L’area di un triangolo di cui sono note le misure dei lati è uguale alla radice… Continua a leggere Formula per calcolare l’area del triangolo con la formula di Erone

Formula per calcolare l’area del settore circolare

Formula per calcolare l’area del settore circolare L’area del settore circolare (As) è un “pezzo” dell’area del cerchio delimitato da un arco (l) e da 2 raggi.  Esso è appunto un pezzo dell’area del cerchio, cosi come l’arco è un pezzo della circonferenza. Quindi per trovarlo si può utilizzare una proporzione: As ÷ A =… Continua a leggere Formula per calcolare l’area del settore circolare

Formula per calcolare l’area del segmento circolare a una base a cui non appartiene il centro

Formula per calcolare l’area del segmento circolare a una base a cui non appartiene il centro. Un segmento circolare è una porzione di cerchio delimitata da una corda, che può contenere o no il centro. Per calcolarne l’area, quando il centro non è al suo interno, si deve sottrarre all’area del settore circolare, dove esso… Continua a leggere Formula per calcolare l’area del segmento circolare a una base a cui non appartiene il centro

Formula per calcolare l’area del quadrato

L’area di un quadrato si calcola moltiplicando il lato corrispondente alla base moltiplicato al lato corrispondente all’altezza. Avendo i 4 lati di dimensione uguale, la formula per il calcolo dell’area diventa “lato per lato”, oppure “lato elevato al quadrato”. Le formule sono: A = lxl A = l² Al contrario, se si conosce l’area e… Continua a leggere Formula per calcolare l’area del quadrato

Formula per calcolare l’area del parallelogrammo

Formula per calcolare l’area del parallelogrammo L’area del parallelogramma si calcola moltiplicando la misura della base per quella dell’altezza. Formula: A = b x a Formule inverse: b = A:h h = A:b Per il concetto di equivalenza tra le figure piane, il parallelogrammo è equivalente a un rettangolo avente la stessa base e la… Continua a leggere Formula per calcolare l’area del parallelogrammo

Formula per calcolare l’area del cerchio

L’area del cerchio si calcola moltiplicando il raggio per se stesso (r al quadrato), moltiplicando il risultato per pigreco. La formula per calcolare l’area del cerchio è: “A = r x r x pigreco (3,14)”  ovvero A = r²  x 3,14 Al contrario, per calcolare la lunghezza del raggio conoscendo l’area: r = Radicequadrata dell’area… Continua a leggere Formula per calcolare l’area del cerchio

Formula per calcolare il volume di un cono

Il cono è una forma geometrica solida ottenuta dalla rotazione di un triangolo sul suo cateto. Il volume di un cono corrisponde alla terza parte del volume di un cilindro e si calcola dividendo per tre il risultato della moltiplicazione di pigreco per raggio al quadrato, per altezza. Formula: pigreco x r² x altezza /… Continua a leggere Formula per calcolare il volume di un cono

Formula per calcolare il volume della piramide

La piramide è un solido avente come base un poligono e tante facciate triangolari, che puntano allo stesso vertice, quanti sono i lati del poligono. A seconda che la base sia a forma di triangolo, quadrilatero o pentagono, la piramide si definisce a base triangolare, quadrangolare, pentagonale, ecc. Il volume della piramide, qualsiasi sia la… Continua a leggere Formula per calcolare il volume della piramide

Formula per calcolare il volume del cubo

Il cubo è una figura a tre dimensioni con 6 facciate, di forma quadrata, di uguale superficie. Il volume del cubo si calcola elevando al “cubo” (alla terza) la lunghezza del lato di uno qualsiasi dei quadrati che formano le facciate. In pratica “lato x lato x lato” La formula: V = l³ Dal volume… Continua a leggere Formula per calcolare il volume del cubo

Formula per calcolare il volume del cilindro

Il cilindro è un solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo (figura piana) attorno ad uno dei suoi lati. Ruotando, sulla superficie piana su cui ruota, forma un cerchio il cui raggio è il lato della base del rettangolo. Il cerchio che si è formato è la base del cIlindro. Per calcolare il volume… Continua a leggere Formula per calcolare il volume del cilindro

Formula per calcolare il perimetro, o circonferenza, del cerchio

Per calcolare la circonferenza di un cerchio, cioè la lunghezza del suo perimetro, è necessario conoscere la lunghezza del raggio o del diametro e procedere con le seguenti formule: se si conosce il raggio, la formula è “raggio + raggio moltiplicato per 3,14 (Pigreco · )“ quindi C = r+r x 3,14 se si conosce… Continua a leggere Formula per calcolare il perimetro, o circonferenza, del cerchio

Formula per calcolare l’area dell’ellisse

A = a x b x pigreco (3,14) Breve introduzione su cos’è un’ellisse L’ellisse è una curva dall’aspetto ovale che prende una precisa forma e dimensione in base a riferimenti dati. Per capire come si disegna un ellisse prendiamo come esempio la “costruzione del giardiniere”, la tecnica che si usa per costruire le aiuole. Definiamo… Continua a leggere Formula per calcolare l’area dell’ellisse

Formula per calcolare il perimetro dell’ellisse

Formule per il calcolo del perimetro dell’ellisse:P = Pigreco x radicequadrata di 2 x a2 x b2 (pigreco per radice quadrata di semiassemaggiore al quadrato per semiasseminore al quadrato)P = 2 x Pigreco x radicequadrata di (a2 x b2 /2) (2 per pigreco per radice quadrata di semiassemaggiore al quadrato per semiasseminore al quadrato diviso… Continua a leggere Formula per calcolare il perimetro dell’ellisse

Formula per calcolare il lato del trapezio isoscele col Teorema di Pitagora

Formula per calcolare il lato del trapezio isoscele col Teorema di Pitagora Tracciando l’altezza di un trapezio isoscele si può creare un triangolo rettangolo avente per ipotenusa il lato del trapezio e per cateti l’altezza e la proiezione del lato sulla base maggiore. Per calcolare la misura del lato del trapezio isoscele basta utilizzare il… Continua a leggere Formula per calcolare il lato del trapezio isoscele col Teorema di Pitagora

Formula per calcolare la diagonale di un parallelepipedo

Formula per la diagonale di un parallelepipedo rettangolo Per calcolare la diagonale di un parallelepipedo rettangolo bisogna ricorrere ancora una volta al Teorema di Pitagora. Nel nostro caso il triangolo rettangolo preso in considerazione ha come cateti l’altezza del solido e la diagonale della base. Quindi per trovare l’ipotenusa di questo triangolo (ossia la diagonale… Continua a leggere Formula per calcolare la diagonale di un parallelepipedo